foto-articolo

Immobiliare Economia Vivere casa Mutuo casa Superbonus 110% IMU Contratto d’affitto Isolamento termico della casa, una guida: come funziona e costi

02/04/2022

Isolare casa significa risparmiare energia, garantire il comfort interno e, spesso, anche spendere meno sulle utenze. L’isolamento termico della casa ha vari vantaggi e, per gli interventi di questo tipo, sono previste numerose detrazioni. Vediamo quindi, in che cosa consiste e perché conviene farlo.

A cosa serve l’isolamento termico

Il primo vantaggio dell’isolamento termico è che permette di mitigare la temperatura interna della casa, in inverno e anche d’estate. Il secondo, importante, motivo per considerare la coibentazione della propria abitazione è il fattore risparmio energetico: isolando l’involucro di un edificio e installando serramenti e infissi efficienti, le dispersioni di calore verso l’esterno vengono abbattute; la quantità di energia necessaria a riscaldare l’interno dell’edificio, quindi, si riduce. L’isolamento termico, inoltre, è un’ottima soluzione per risolvere problematiche di umidità e condensa, causate dalla differenza di temperatura superficiale.

Quali sono i lavori di isolamento termico

Esistono diverse tecniche, vari materiali e numerose tipologie di pannelli isolanti, che si possono utilizzare come isolante termico: questi vanno scelti e valutati secondo le necessità di ogni casa, sulla base delle caratteristiche dell’edificio, della zona in cui esso si trova e del clima in essa, di eventuali vincoli tecnici/paesaggistici e, non ultimo, della disponibilità economica. Un altro tipo di isolamento termico è quello che riguarda non solo le facciate, ma anche il tetto. Vediamo, nello specifico come si isola termicamente la casa.

Come isolare termicamente la casa

La più diffusa soluzione di isolamento termico è probabilmente il cappotto, ossia l’applicazione dei pannelli isolanti esterni alla parete. Questa soluzione offre vari vantaggi, tra cui la riduzione dei ponti termici e la possibilità di evitare interventi negli ambienti interni. Il cappotto termico può essere realizzato sia in un edificio in costruzione, sia su una costruzione esistente: nel secondo caso, prima di procedere con la realizzazione, occorre verificare la fattibilità tecnica dell’intervento e anche che tutti i permessi siano in regola. Ad esempio, un edificio storico potrebbe essere vincolato: in questo caso, i lavori sulla sua facciata non sono possibili. Un sistema di isolamento esterno, alternativo al cappotto, è la posa di un intonaco termoisolante: va detto, però, che non garantisce le stesse prestazioni.

L’isolamento termico interno delle pareti di casa

Un’alternativa al cappotto è l’isolamento termico interno delle pareti di casa: questa scelta viene fatta quando non è possibile intervenire sulla facciata, per motivi tecnici o se l’edificio è vincolato. Ovviamente, questa soluzione non sempre fattibile: prevede infatti una ristrutturazione importante della casa che non è sempre possibile se si interviene su un edificio esistente.

Con l’isolamento termico interno delle pareti di casa vengono migliorate le prestazioni energetiche dell’involucro, soprattutto se viene scelto un materiale che assicura buone prestazioni, con uno spessore ridotto, in modo da non impattare sui volumi interni. L’isolamento termico può anche essere posto anche in uno strato intermedio della muratura, tra due strati strutturali: in questo caso si previene la formazione di condensa superficiale.

Materiali isolanti termici casa: quelli sostenibili

Uno dei principali fattori per la scelta del materiale isolante è il suo spessore: maggior spessore, significa maggior isolamento termico. Importante è anche il valore di conducibilità termica λ del materiale: più è basso, più è isolante il prodotto scelto. Da valutare anche lo sfasamento termico e il potere traspirante del materiale isolante, così da ridurre il rischio di condensa.

Esistono vari materiali sostenibili adatti alla coibentazione della casa: per calcolare la sostenibilità di un materiale va considerata l’analisi dell’intero ciclo di vita del prodotto, considerando anche aspetti come l’imballaggio, la sua provenienza e l’impatto del trasporti. Ma anche valutare le etichette di sostenibilità o le certificazioni, come il marchio Ecolabel o i certificati biologici o forestali (FSC). Per citare alcuni di questi materiali, ci sono gli isolanti sintetici (poliuretano o polistirolo), minerali (ottime proprietà di resistenza all’acqua e al fuoco, come la lana di roccia), vegetali (sughero, fibra di legno, fibra di cellulosa, canapa). Nei progetti di bioedilizia si preferiscono gli isolanti organici vegetali: il loro costo è maggiore ma l’impatto ambientale molto basso.

Fonte Immobiliare-News 01/04/2022